Pianista – compositrice di musica elettroacustica.

“Pianista di gusto raffinato, particolarmente attenta alla qualità dei suoni ed alla differenziazione coloristica delle atmosfere evocate [ … ]” Il secolo XIX – Giorgio De Martino

Dopo essersi diplomata in pianoforte nel 1984 presso il conservatorio di Mantova, si è perfezionata con rinomati pianisti (Jablonsky, Viardot, Damerini etc.) Risultata vincitrice della prestigiosa borsa di studio “Joel Estes Tate” presso la Southern Methodist University di Dallas, si è perfezionata sotto la guida di J. Achucarro laureandosi in Piano Performance.

Si esibisce a livello internazionale come solista e in formazioni cameristiche presso importanti istituzioni (Amici della musica di Firenze, Palais de la Culture de Puteaux di Parigi, Meyerson Symphony Center, Meadows Symphony Orchestra di Dallas).

Il suo repertorio include il monumentale Mantra di K. Stockhausen per 2 pianoforti, radio ad onde corte, modulatori ad anello, woodblocks e cimbali antichi (Festival Intersezioni di Firenze, rassegna Elettrosensi del Conservatorio di Como, Festival Luigi Nono di Trieste).

La sua accuratezza e curiosità per il suono inteso nella sua accezione più universale la portano a dedicarsi alla composizione elettroacustica. Nel 2011 consegue la laurea in Nuove Tecnologie con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Como. Il 2017 vede il debutto in prima esecuzione assoluta di una sua composizione elettroacustica, Submissa voce, opera inserita nel progetto Multiple Keyboards di Sidney.

Per diversi anni si è dedicata all’operetta come pianista e direttore d’orchestra (Teatro Sociale di Como, Teatro Rossini di Pesaro).

È da ricordare la sua presenza al prestigioso Festival Callas 21.23 di Sirmione in veste sia di organizzatore che di pianista.

È vicepresidente e direttore artistico dell’Associazione G. Carducci di Como.

Sabina Concari

pianoforte
tastiere elettroniche
tecnologie musicali